venerdì 20 settembre 2013

Una passeggiata in Sardegna a settembre

Quest'anno abbiamo deciso di ritornare in Sardegna. Dato i prezzi esorbitanti dei traghetti nel mese di fine luglio ed agosto abbiamo optato per la seconda settimana di settembre!(dal 15 al 22) partiamo da Civitavecchia con un diluvio assurdo, ci imbarchiamo(nave semi deserta) e dopo 5ore di navigazione spedita arriviamo ad Olbia alle 21(lo sbarco alle 21:30) da Olbia ci aspetta un viaggio non proprio veloce dobbiamo arrivare a Porto Corallo
un paesino turistico vista mare vicino a Muravera!(famosa per le arance!). Tempo previsto di viaggio 3ore! C'è da dire che la Nuoro 4corsie(cioè 2 per senso di marcia!) velocizza molto, il tratto più lento è quello di Lanusei un paesino di montagna! Dopo un po' di chilometri si prende la super strada che porta fino a Cagliari, e da li un oretta o poco meno e siamo arrivati! Se non si vuole scendere ad Olbia ed arrivare ad Arbatrax si può prendere il traghetto che fa Civitavecchia -Cagliari con fermata ad Arbatrax e da li un ora e si è arrivati! Un altra soluzione sarebbe l'aereo fino ad Elmas e poi da li partono sia pullman sia taxi che vi porteranno ovunque voi vogliate(cercate di capire il prezzo in anticipo) o macchine in affitto,se siete più temerari la moto è il mezzo ideale per quest'isola nel periodo di settembre molti moto club organizzano delle spedizioni/gite sulle due ruote veramente interessanti! Anche la bici non è da scartare!
Il primo giorno un po' per stanchezza e un po' per pigrizia siamo rimasti a casa,poi siamo andati a fare la spesa(la spesa si può fare sia a Porto Corallo se i supermercati ,due per la precisione, non chiudono per fine stagione) noi preferiamo prendere la macchina ed andare ai super dei paesini vicini VillaPutzu, Muravera.
 Il secondo giorno siamo andati a Murtas una spiaggia meravigliosa quasi sempre deserta
C'è da precisare che  questa spiaggia quest'anno è stata riaperta dopo una questione militare. La spiaggia fa parte di un poligono di tiro militare quindi apre solo in periodi ben precisi!( vi conviene informarvi su internet tramite i militari italiani, oppure la proloco)ci sono solo due ingressi consentiti il primo quando arrivate dalla ss125 e l'altro infondo parcheggio n3, come al solito non fate i furbi non vi infilate con la macchina dove ci sono i cartelli gialli militari
in quanto le jeep girano a controllare(e fanno multe)
I giorni seguenti abbiamo preso la palla al balzo e siamo andati a vedere le spiagge che nel mese di agosto sono inavvicinabili tipo Cala Pira dopo Costa Rei , vale proprio la pena andarci una piscina con sabbia!
Diciamo che il vento su quest'isola ha fatto il suo lavoro. Soffiava! Questa spiaggia ha un bar (a differenza di murtas dove oltre ai cestini della spazzatura non c'è nulla sulla spiaggia!)
L'indomani siamo andati a Punta Molentis
un posto meraviglioso ma per colpa del vento troppo forte non c'è la siamo sentita e siamo scappati a Cala Sinzia uno spiaggione enorme meraviglioso
Peccato per le mosce ma la giornata è passata tranquillamente!
Un appunto che devo fare è: se non amate particolarmente l'acqua fredda portatevi una maglietta in licra! 
La cosa che ci piace di quest'isola oltre al mare che ha dei colori unici al mondo! La cucina è stupenda ,i culargiones con pomodoro semplice e basilico! Noi mangiamo quasi sempre a casa , ma ogni tanto andiamo in un ristorante pizzeria gestita dal signor Carlo "Samarcanda" fidatevi di lui non vi deluderà! I dolci di solito li comperiamo a San Vito dalla signora Letizia alla "La Mimosa"oltre ai tipici dolci fa anche i ravioli con patate(gnam!) savoiardi meravigliosi.. Insomma passateci! Poi ditemi!!!
Spero di esservi stata utile!!
Buona vacanza a chi vuole vedere quest'isola nel mese di settembre!!!