Dopo settimane di pioggia e freddo,abbiamo deciso di andare in bici e con una meta ben precisa, ossia.... la basilica di San Pietro.
Si parte da casa nostra con le mountain bike,quella più bella e moderna di mio maritoe la mia degli anni 90 un pò vecchiotta ma ben tenuta!
Si scende dalla Via Portuense verso Via della Magliana per arrivare sulla pista ciclabile.
percorso dalla portuense a ponte marconi |
Proseguendo sulla pista ciclabile si passa per Lungotevere di Pietra Papa dove si fa uno slalom tra gli zingari che con i loro carrelli invadono la pista.
![]() |
discesa sulla pista ciclabile |
Superato il cantiere del ponte per continuare sulla ciclabile si deve scendere da una scalinata di ferro fino ad arrivare sull' argine del Tevere.
Si scende con un po di fatica ma non è infattibile e si procede sulla sponda del Tevere che ci regala tratti meravigliosi e tratti subacquei (ossia allagati!). In questo periodo le piogge frequenti hanno fatto alzare il livello del Tevere così alcuni tratti della pista ciclabile risultano sommersi dall' acqua del fiume e per proseguire vanno guadati come in un Camel Trophy.
![]() |
vista del ponte dell'industria |
Facendo attenzione a non sporcarci con il fango alzato dalle ruote che lascia un' inconfondibile strisciata arriviamo al salto dell' isola Tiberina dove il rumore dell'acqua è quasi assordante, sembra di essere alle cascate delle Marmore ( per il rumore!).
![]() |
isola tiberina |
Proseguendo passiamo sotto le arcate dei ponti che conosciamo tanto bene da sopra ma che visti da qui danno tutta un'altra prospettiva. Quasi non sembra di essere nel caos del centro storico.
Arriviamo a ponte Vittorio Emanuele II e saliamo per le scale (quasi tutte le scalinate dell'argine hanno dei binari per le bici). Arrivati in superficie seguiamo il flusso dei pellegrini a piedi e ci infiliamo in via della conciliazione fino alla fine della strada
![]() |
via della conciliazione |
![]() |
piazza san pietro |
Finalmente arriva il momento dell' Angelus domenicale ed eccolo li, il nostro Pontefice, che si affaccia dalla finestra alla destra della piazza. Molto emozionante, queso Papa ci piace proprio tanto.
![]() |
finestra papale |
Dopo più o meno 15 minuti l'Angelus finisce, e con la benedizione del Papa si riparte verso Castel Sant'Angelo per proseguire verso il ponte omonimo.
![]() |
ponte sant'angelo |
Attraversato il ponte dell' opera della Tosca, ci dirigiamo verso via Panico, e da li verso le vie del centro, Per incontrarsi con degli amici . Passiamo per le stradine di Roma e ci accorgiamo che ci sono scorci che ci fanno ancora meravigliare, dati i colori che caratterizzano questa città, dal grigio al verde all'arancio e bianco dei palazzi.
![]() |
scorcio di roma |
![]() |
piazza navona |
Passiamo per piazza Navona piena di artisti e dei loro quadri di pittori famosi,
dopo un giro veloce per quadri e stampe ci siamo diretti verso la statua di Pasquino( un antico eroe romano) dove abbiamo mangiato in un ristorante molto carino e piccolo, certo i prezzi sono quelli da centro storico non proprio economici , ma per una volta si può fare un' eccezione! Da lì ci spostiamo verso l' Ara Pacis passando per piazza Cavour, dove le modifiche al livello archittettonico stradale (ora la piazza è tutta pedonale) ci sono molto piaciute, un po meno piaceranno sicuramente ai romani che devono attraversare la piazza tutti i giorni con la macchina! Arrivati all' Ara Pacis ci siamo goduti una mostra di Sebastiao Salgado!
![]() |
mostra fotografica |
Dopo la mostra riprendiamo la ciclabile per tornare a casa, salutiamo i nostri amici e pedalando pedalando, mi accorgo che si sta sgonfiando la gomma anteriore. Ho forato! Mio marito con gli attrezzi mi rimette in pista e riusciamo a rientrare a casa prima che il sole scompaia tra le nuvole e arrivi il freddo della sera. Riparata la gomma lo rifaremo sicuramente molto presto!
percorso andata e ritorno |
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina